
Queste alcune notizie a riguardo per le quali ringrazio il Carol Antonio e l’amico Orlando Mastellone
Ciao Lello, la storia inizia nel 1810 quando Napoleone soppresse gli ordini religiosi, e questo toccò anche ai monaci sul deserto…..il convento rimase abbandonato….e con esso anche gli arredi che vi erano all’interno…ci erano dei fratelli originari di Pastena che curavano del terreno la sopra ….entrarono nel convento e videro la statua tutta lacerata nelle vesti….la presero e la portarono nella loro casa….la tennero per alcuni anni nascosta….e poi la fecero vedere al parroco dell’epoca Pietro Severino il quale ne rimase molto colpito, una signora del posto , candida mele , moglie del dottor Domenico maldacea,gli fece l’abito nuovo e fu esposta per la prima volta il 2 luglio 1823….da quella data iniziò il
Suo culto .. .
Nel 1837 un parroco originario di Pastena tale Pietro Paolo maldacea, parroco di massa fece fare una statua di Maria SS delle grazie anche a Massa …e perciò la festa a Pastena venne spostata alla domenica successiva con approvazione ecclesiastica