
da www.lelloacone.comTicket sentirei: nulla è deciso. Comunicati dell’AmministrazioneDopo l’uscita in edicola dell’ultimo numero di Agorà nel quale si parla di ticket di ingresso per i nostri sentieri più belòli, Jeranto, Campanella e Crapolla tra gli altri, si è scatenata una vera e propria marea di commenti sui social, con guide che davano per certa la cosa e poi rettificavano il post dopo che ho spiegato non so a quanti che nulla è stato deciso e da un titolo del settimanale magari senza leggerlo hanno tratto conclusioni affrettate. ieri sera poi è apparso sul sito di prenotazioni on line Evenbrite anche la possibilità di prenotare ???? passaggi al sentiero di Jeranto del quale tutta l’amministrazione non è a conoscenza e che si riserva di adottare tutto quanto consentitole per capire come sia potuto accadere tutto ciò. A seguire il comunicato del nostro Sindaco affidato alla Sua Pagina Facebook e quello della Vicesindaco ed Assessore al Turismo:
Buongiorno a tutti!Stamattina vorrei fare un po’ di chiarezza su quanto detto e scritto sull’accesso ai sentieri e ai siti di Massa Lubrense.Sabato, sul settimanale Agorà, è stato pubblicato un articolo che, dal titolo, poteva lasciar intuire che sarebbe stata intenzione di questa amministrazione di rendere l’accesso ai sentieri a pagamento per tutti. Questa fuga di notizie, rispetto a quanto stiamo pensando in gruppo per poter regolamentare gli ingressi, mi porta a dover fare la prima smentita: fin quando ci sarà un’amministrazione da me guidata i residenti non pagheranno per visitare i nostri sentieri. Al massimo, ed è questo quello su cui stiamo lavorando, per taluni sentieri potrebbe essere previsto un ticket di ingresso per i turisti e/o non residenti ed in ogni caso ad un prezzo accessibile. Vi dicevo che si sta pensando a questo provvedimento perché di scritto non c’è assolutamente nulla. Nessun provvedimento in merito è stato firmato. Fatta la seconda smentita ne segue un’altra: si è detto e scritto tanto su come sarebbero usati i soldi che i turisti dovrebbero pagare. La risposta è semplice: i soldi sarebbero usati per la manutenzione dei sentieri interessati. L’ultima smentita riguarda un sito, eventbrite.it, sul quale dalla serata di ieri sarebbe possibile prenotare una visita a Ieranto, Crapolla o Punta Campanella. Innanzitutto il Comune di Massa Lubrense, non ha assolutamente autorizzato la creazione di quest’evento. Parlo di evento perché il sito che ho nominato è appunto un portale per la creazione di eventi e tutti possono crearne anche in forma anonima. Devo quindi presumere che qualcuno, visto quanto si è parlato in questi due giorni, abbia pensato di creare l’evento per continuare a fare falsa informazione e alimentare chi critica senza informarsi. Vi assicuro che farò il possibile per capire chi si è divertito in questo modo.Per concludere vi confermo che, anche in considerazione del periodo che stiamo vivendo, ci sembra opportuno trovare il modo di regolamentare gli ingressi a Ieranto, Crapolla e Punta Campanella e istituire una procedura di prenotazione a numero chiuso, magari con il pagamento di un ticket per i turisti.Ciò non toglie che, una volta finita veramente l’emergenza, l’ingresso ai siti tornerà a non essere a numero chiuso.Detto questo sarà mia cura informare la cittadinanza se e quando saranno prese decisioni certe in merito.Buona giornata a tutti!Il Vostro Sindaco
****************
A seguito di un articolo pubblicato sul giornale Agora’ che faceva riferimento al pagamento presunto di un biglietto per l’accesso ad alcuni sentieri di Massa Lubrense, si sono scatenati un rincorrersi di voci e commenti su facebook e, personalmente, ho ricevuto numerose telefonate da amici, guide turistiche e ambientali che mi chiedevano chiarimenti in merito. In primo luogo devo evidenziare che l’articolo non ha riportato alcun comunicato ufficiale o dichiarazioni istituzionali dell’amministrazione comunale di Massa Lubrense. Ad ogni modo, per una esigenza di chiarezza, devo innanzitutto affermare che tutti i sentieri di Massa Lubrense(circa 100 km di sentieri) sono liberamente fruibili da tutti, già da diverse settimane li stiamo pulendo e manutenendo con impegno e dedizione; ciò detto devo, altresì, precisare che in settimana abbiamo incontrato le Proloco, l’associazione Torca Crapolla e i vertici del FAI affinchè insieme si possa condividere una strategia di fruibilità in sicurezza dei sentieri di Ieranto e Crapolla e conseguentemente delle spiagge libere che li caratterizzano. Oggi ci piacerebbe affermare che tutto è finito, che il rischio di contagio da Covid 19 non esiste più, ma così non è, e da Amministratori responsabili dobbiamo procedere con prudenza e cautela, soprattutto dobbiamo garantire sicurezza e fruibilità a coloro che decidendo di fare un bagno in luoghi unici ma, che senza dubbio, presentano delle criticità in merito al rispetto dell’obbligo di distanziamento. Ciò detto ci stiamo serenamente confrontando, al fine di organizzare per Ieranto, Crapolla e se sarà necessario anche per Punta Campanella, ingressi contingentati e presidiati da custodi, con prenotazione settimanale al fine di evitare che vi si possano riversare, come oramai accade da anni, centinaia di persone con inevitabili dannose conseguenze. In questi incontri abbiamo ragionato, sulla possibilità di chiedere esclusivamente dal 15 giugno al 15 settembre ai NON residenti a Massa Lubrense, ad esclusione di tutti i bambini al di sotto dei 12 anni, un modesto contributo di accesso a questi tre siti, destinando la somma, eventualmente ricavata, esclusivamente al servizio di prenotazione, guardiania e manutenzione del sentiero. In ogni caso, è evidente, per quanto innanzi detto, che ad oggi nulla è stato deciso e sull’argomento è stata convocata una specifica riunione di gruppo, affinchè nei prossimi giorni si possano comunicare regole chiare e precise a tutti coloro che desiderano godere della straordinaria bellezza dei siti in questione.
L’assessore al turismo
Giovanna Staiano