
Parco Attrezzato Reola, Giornata Memoria e Lavori Pubblici Comunicati
Massa Lubrense- Sabato 25 gennaio alle ore 10 presso l’aula magna della scuola media Pulcarelli a Sant’Agata sarà presentato il progetto del parco urbano attrezzato di via Reola.
Al termine della presentazione l’area, poco distante dalla scuola media, sarà consegnata dai bambini presenti alla ditta Chierchia Costruzioni, aggiudicataria della gara di appalto, che avvierà i lavori.
Il costo dell’intervento è di 189.000 euro a totale carico delle casse comunali, secondo il progetto che è stato elaborato dall’architetto Gaetano Casa e seguito dall’ufficio Lavori Pubblici diretto dall’ingegnere Antonio Provvisiero. E saranno proprio i due tecnici a presentare al pubblico il progetto.
“Abbiamo dato una indicazione molto chiara al progettista -sottolinea il sindaco di Massa Lubrense Lorenzo Balducelli che è stata la salvaguardia delle alberature esistenti. Infatti il progettista incaricato, l’architetto Gaetano Casa, ha provveduto in via preliminare ad un rilievo dove è stato mappato ogni singolo albero. in base alla posizione degli alberi è stato elaborato il progetto e nel caso di interferenza degli alberi è stato previsto lo spostamento e non il taglio degli alberi”.
Entusiasta il vice sindaco Giovanna Staiano“Considero il parco urbano di Via Reola per come lo abbiamo progettato, traendo spunto dai parchi del Trentino Alto Adige, un luogo che insegna ad avere coraggio, a sperimentare i propri limiti, ma anche le proprie possibilità, a mettersi in gioco, un luogo che stimola fantasia e immaginazione, doti comuni ad ogni bambino, che dovrebbero sempre essere coltivate per non esaurirsi mai anche in età adulta. Il parco risponde al bisogno innato di ogni bambino, sempre e ovunque, di giocare arrampicandosi sui giochi di legno straordinariamente recuperati e che saranno i primi ad essere installati, presto la comunità tutta potrà godere di un parco originale, non scontato, ma pensato intelligentemente, per adempiere a più funzioni. E se poi è inserito in un contesto bello, il bambino imparerà ad apprezzare la bellezza, un diritto di cui tutti dovrebbero godere”.
*******************
In occasione della Giornata della Memoria, lunedì 27 gennaio alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Massa Lubrense, proiezione del film “Jona che visse nella balena” di Roberto Faenza. Il film è stato realizzato sulla base del romanzo autobiografico “Anni d’infanzia” di Jana Oberski. L’autore è nato nel 1938 e deportato nel 1940 a Berghen Belsen, il campo di concentramento nazista della Bassa Sassonia.
A organizzare l’iniziativa la Commissione Pari Opportunità del Comune di Massa Lubrense presieduta da Lucia Sessa. La Commissione è composta dai membri eletti dal Consiglio Comunale Liberato Staiano, Serena Vinaccia, Antonella Caputo e Lello Acone. I componenti nominati sono invece Lucia D’Ancora, Michele Gargiulo, Assunta Milano e Lucia Sessa. Delegata dal sindaco per la Commissione Nunzia Sonia Bernardo assessore alle Pari Opportunità.
Sempre per lunedì 27 gennaio nella Antica Cattedrale di Massa Lubrense alle ore 10 il Comune ha organizzato un concerto dal titolo Shoah: parole e musiche per non dimenticare. Il concerto verrà offerto dalla Comunità ebraica di Napoli e dalla Società Concerti Sorrento del maestro Paolo Scibilia.
Ancora per celebrare la Memoria la Commissione ha organizzato per mercoledì 19 febbraio alle ore 10.30 sempre nella sala consiliare la proiezioni di un cortometraggio ed a seguire sulla terrazza del Pennino in Piazza Vescovado sarà installata a terra una targa commemorativa per non dimenticare, una sorta di “pietra di inciampo”, che aiuterà tutti a non dimenticare lo sterminio di milioni di persone nei campi di concentramento, una pagina triste e tragica della storia.
***************************
Sei nuovi cantieri aperti a Massa Lubrense dal Comune per opere di manutenzione straordinaria. A breve ne partiranno altri quattro che sono già stati affidati. Un totale di 350.000 euro di lavori con fondi del bilancio comunale.
Al via l’illuminazione lungo il camminatoio che costeggia la spiaggia di Puolo. Il nuovo impianto di illuminazione su palo sarà eseguito dalla ditta Cinque di Sorrento per un importo di circa 40.000 euro.
A Marina della Lobra riprenderanno i lavori al campanile della Chiesa della Madonna. I forti venti di questo inverno avevano pregiudicato la stabilità della bandiera segnavento e di tutta la parte sommitale. Oltre alla sistemazione statica della cupola verranno anche sostituite le mattonelle artistiche che decorano la copertura del campanile. L’intervento progettato dal Comune è stato concordato ed autorizzato dalla Soprintendenza ai beni architettonici di Napoli che ha visionato i campioni delle mattonelle e verificato la rispondenza dei materiali e dei colori utilizzati. L’ intervento di restauro è stato affidato alla Esposito Costruzioni di Massa Lubrense per un importo di 55.000 euro.
Già attivo il cantiere per l’incanalamento delle acque bianche di via Pontone per evitare l’allagamento di via Nastro Azzurro e a seguire la stessa ditta la CEM di Piano di Sorrento eseguirà l’incanalamento delle acque tra via Casa della Madonna con l’intersezione con via dei Campi. I due interventi hanno un costo di 65.000 euro.
Già fatti i primi sopralluoghi per il nuovo impianto di illuminazione di via Parate. L’intervento progettato dall’ingegnere Gianluca Catafalco sarà eseguito dalla ditta Elettro Sistemi di Sant’Agnello per un costo complessivo di 55.000 euro.
In corso di esecuzione un intervento presso il cimitero di san Liberatore. Una parte dei loculi per tumulazioni che sono stati liberati verranno trasformati in loculi per ossari ed urne cinerarie. L’intervento di 17.000 euro affidato alla ditta Edil Idea di Antonino D’Esposito porterà a mettere a disposizione della cittadinanza di 51 nuovi loculi che saranno affidati in concessione. Ultimati, invece, i lavori di tinteggiatura e di sistemazione di alcune aree esterne del plesso scolastico di Monticchio da parte della Appalgen per un importo di 13.689 euro.
Partiranno a breve i lavori di impermeabilizzazione di via del Castello per 25.000 euro. Come anche i lavori di pavimentazione di via Scola e via Gesine a San Francesco. I due interventi sono stati già affidati alla ditta Mario Pastore di Meta per un importo di 50.000 euro. Due importanti interventi di restauro sono già stati affidati e vedranno presto la partenza. Si tratta della sistemazione dei lavatoi di Acquara e di quelli di San Francesco. I lavori di sistemazione sono stati affidati alla ditta EdilVinaccia di via Pontescuro a Massa Lubrense per un importo complessivo di 30.000 euro. Per la stessa cifra sono stati affidati alla ditta Edilsud i Massa Lubrense l’incanalamento delle acque bianche della direttrice via delle Tore-via Li Padri.
Questo il commento del sindaco Lorenzo Balducelli: “Si tratta di una serie di interventi che avevamo inserito nel documento unico di programmazione 2019 (DUP) e che siamo riusciti a finanziare con i proventi degli oneri concessori e del danno ambientale. Sono tutti lavori che erano molto attesi dai nostri concittadini e che sono stati progettati dal settore manutenzione del Comune diretto dall’ingegnere Monica Coppola. Siamo contenti come amministratori di poter dare delle risposte concrete ai nostri concittadini anche quando dobbiamo farlo con le esigue possibilità delle casse comunali”.