
NINFEO CUM LAUDE
Abbiamo ricevuto la visita di Claudia Squarciafico, neo dottoressa in Restauro che ha discusso a giugno la sua tesi di secondo livello dal titolo “Il Restauro e la conservazione del Ninfeo del Cerriglio: un tesoro restituito alla Città” presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli (direttore Renato Lori). La dottoressa Squarciafico ha svolto il suo tirocinio – da cui è nata poi la tesi, di ben 384 pagine – grazie all’affidamento che la ditta ARTES Restauro e Servizi per l’Arte srl di Napoli ha ricevuto dall’Amministrazione Comunale di Massa Lubrense (direzione lavori Ing. Monica Coppola) cui ha fatto seguito la convenzione stipulata con l’Accademia di Belle Arti (corso di Restauro coordinato dalla prof.ssa Giovanna Cassese) e la stessa Artes srl.
I lavori di restauro del Ninfeo ad Edicola del Cerriglio sono stati seguiti per quanto riguarda la parte storio-artistica dalla prof.ssa Fina Serena Barbagallo, per la parte teorico-pratica dal prof. Lorenzo Basile (entrambi relatori della tesi), le indagini diagnostiche dal prof. Andrea Macchia (tutti docenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli) e sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza (dott.ssa Palma Maria Recchia) e della prof.ssa Teresa Peluso.
Inoltre una parte del lavoro di tesi è stato presentato al convegno internazionale tenuto a dicembre 2022 “YOCOCU2022 We’ve Got Questions, You’ve Got Answers” a Francoforte, ed è in fase di revisione per la pubblicazione su una rivista internazionale.
Ricorderete tutti lo stato in cui versava il Ninfeo, coperto da uno spesso strato di calcare: Claudia, insieme a un altro gruppo di colleghi, ha rimosso le incrostazioni portando alla luce elementi decorativi di cui nessuno aveva memoria. Il lavoro ha permesso la restituzione del Ninfeo alla nostra Città, la riapertura della vasca laterale, la risistemazione della fontana con acqua opportunamente decalcificata.
Non possiamo tacere sulla soddisfazione dei nostri concittadini che, incuriositi pure dalle parole di Maria Chiara Esposito di qualche giorno fa, si sono recati ad ammirare il Ninfeo rimesso a nuovo. Certamente, come Archeoclub d’Italia, non possiamo non essere orgogliosi del lavoro di Claudia Squarciafico dirci onorati di averla aiutata: ci siamo e ci saremo sempre, al fianco dei giovani che si occupano del nostro territorio; per questo siamo certi che riusciremo ad organizzare un momento dedicato interamente al Cerriglio dove si potrà illustrare alla comunità tutta il lavoro svolto.
La lode e la dignità di stampa l’ha avuta dalla commissione accademica: ma noi non saremo da meno.