

Massa ambasciatrice d’Italia, le nostre scuole Plastic free e Giro d’Italia a piedi: ComunicatiIl Comune di Massa Lubrense consegue un ulteriore importante riconoscimento e diventa “Ambasciatore Nazionale”. “Abbiamo partecipato-dichiara l’assessore al turismo Giovanna Staiano che ha ritirato il premio presso la prestigiosa Sala Koch del Senato della Repubblica – a questo progetto in punta di piedi e siamo veramente orgogliosi che rispetto alle 600 istanze avanzate dai diversi comuni d’Italia Massa Lubrense sia tra i pochi ad essersi aggiudicato l’ambito premio. Massa Lubrense è stata inserita nel progetto editoriale 100 Ambasciatori Nazionali”. “100 Ambasciatori Nazionali” nasce per valorizzare e dare merito a comuni italiani, aziende, Enti, Associazioni ed Istituti che, con il loro operato, contribuiscono alla crescita del proprio territorio. L’evento è stato organizzato dall’associazione Liber in collaborazione con l’editore Riccardo dell’Anna. La cerimonia è stata condotta dalla giornalista Alda D’Eusanio. Illustri ed autorevoli i membri del Comitato d’onore che ha selezionato gli Ambasciatori Nazionali; tra questi, il Presidente del Comitato d’onore, l’attore e regista Carlo Verdone, il Primo Presidente della Suprema Corte di Cassazione Dott. Giovanni Mammone, il Comandante Generale delle Capitanerie di Porto Italiane e Guardia Costiera Amm. Giovanni Pettorino, il Direttore Generale Ministero dell’Ambiente Dott.ssa Maria Carmela Giarratano. ****************
Un giro dell’Italia a piedi lungo 13.000 chilometri per dire che l’Italia è un paese accogliente. E’ la storia di Elio Brusamento, ex alpino di Padova, che ha fatto tappa a Massa Lubrense. Dopo il Friuli, il Veneto, la Lombardia e la Val D’Aosta, prima di ridiscendere lo Stivale passando per Liguria e Toscana. A Livorno si è poi imbarcato per la Sardegna, incamminandosi per oltre 40 giorni lungo le sue coste. Poi il Lazio, e l’approdo in Campania. In Costiera sorrentina ha fatto tappa a Vico Equense ed a Piano di Sorrento per arrivare a Massa Lubrense dove è stato accolto dall’Amministrazione Comunale di Massa Lubrense con il sindaco Lorenzo Balducelli e dalla Pro Loco presieduta da Anna Teresa Pappalardo.Dopo la visita della Antica Cattedrale Santa Maria delle Grazie, una escursione a Punta Campanella e su buona parte del territorio guidata dai volontari della Pro Loco, l’incontro al Municipio con il primo cittadino Lorenzo Balducelli. Il sindaco, incuriosito dalla storia dell’ex alpino, ha avuto un incontro cordiale in cui Elio Brusamento ha illustrato il suo tour dei comuni italiani e le sue impressioni di viaggio.L’impresa di Elio Brusamento, con il suo zaino di trenta chilogrammi è iniziata ad aprile dello scorso anno e si concluderà a febbraio del 2021 dopo aver attraversato 600 comuni in Italia e percorso 13.000 chilometri.******************Per rendere plastic free le scuole di Massa Lubrense arrivano le “casette dell’acqua” all’interno delle scuole. 10 nuovi erogatori di acqua depurata e microfiltrata saranno a disposizione degli alunni delle scuole dell’infanzia e primarie, all’interno dei plessi don Milani, Bozzaotra, Pulcarelli, Cesaro, Torca, Monticchio e Pastena degli istituti comprensivi Bozzaotra e Pulcarelli di Massa Lubrense. L’iniziativa è stata voluta dall’assessore all’ambiente Sonia Bernardo ed dal consigliere delegato alla scuola Maria Cacace per rendere effettivamente plastic free le scuole di Massa Lubrense. Il servizio di noleggio e manutenzione dei filtri degli erogatori è stato affidato alla Encon la stessa azienda che gestisce le casette dell’acqua sul territorio. I costi del servizio sono a carico del Comune e l’erogazione dell’acqua sarà gratuita e senza alcuna gettoniera.Questo il commento dell’assessore all’ambiente Sonia Bernardo: “In questi ultimi anni si registra un preoccupante aumento della produzione di rifiuti. La Comunità Europea produce ogni anno circa 2 000 milioni di tonnellate di rifiuti. Occorre fermare e capovolgere questa tendenza se non vogliamo essere sommersi dalla spazzatura. In qualsiasi piano di gestione dei rifiuti la prevenzione e la riduzione al minimo dovrebbero pertanto avere la priorità assoluta : dopo tutto, ciò che non è prodotto non deve essere smaltito. In questa ottica va considerato la dotazione ai plessi scolastici del nostro Comune degli erogatori d’acqua. Non ha senso sostituire il monouso con un’altro anche se di materiale diverso. Per essere al passo con l’Europa e le sue direttive, occorre impegnarci a ridurre il ricorso ad esso”.Soddisfatta Maria Cacace, consigliere delegato alla pubblica istruzione: “Finalmente i bambini di Massa Lubrense potranno attingere acqua direttamente dai beverini che la ditta Encon ha provveduto ad installare nelle nostre scuole. Nel febbraio del 2017, anno in cui sono state inaugurate le 3 ‘’ Case dell’acqua’’ presenti in tre punti nevralgici del territorio e che hanno avuto un ottimo riscontro da parte dell’utenza, ho impartito nell’ambito del documento unico di programmazione, l’indirizzo di prevedere l’installazione in tutti i plessi delle scuole di Massa Lubrense di erogatori d’acqua trattata e sanificata. Tale iniziativa si coniuga con l’idea che le scuole vanno dotate di strumenti finalizzati ad offrire un contributo concreto nell’ ambito di temi importanti che riguardano più in generale l’ ottimizzazione e l’ uso consapevole delle risorse. Colgo l’occasione per ringraziare la GORI che entro il mese di febbraio, omaggerà tutti gli alunni che frequentano le scuole primarie del nostro comune di una borraccina ecosostenibile”.