
Ecoattivi e Penisola Verde: ComunicatiSi è concluso il progetto ambientale Ecoattivi, che ha voluto premiare la «sensibilità verde» e le azioni positive compiute dalla cittadinanza nei mesi scorsi. Ecoattivi è la community degli utenti che hanno a cuore la sostenibilità e lo dimostrano con azioni concrete che vengono tracciate da una app. Il progetto è frutto di una sinergia tra Area Marina Protetta, Comune di Massa Lubrense e Terra delle Sirene spa.
Stilata la classifica finale dei cittadini di Massa Lubrense che hanno scaricato ed interagito con l’App Ecoattivi accumulando più punti. Al 1°posto con 16.450 punti Ecoattivi si è classificata Carmela Mastellone e al 2°posto con 16.315 Anna Lisa Cacace. I vincitori hanno avuto come premio un buono del valore di 150 euro per l’acquisto di materiale didattico.
La premiazione è avvenuta con i soli vincitori e senza presenza di pubblico presso il comune di Massa Lubrense. “Si tratta di una iniziativa semplice – dichiara l’Assessore all’Ambiente ed all’Ecologia Sonia Bernardo – ma che veicola messaggi e valori fondamentali per l’uomo: il rispetto per la natura, la necessità di una organizzazione di vita ecologicamente ispirata e soprattutto vuole essere un messaggio positivo che racchiude l’augurio sincero di un rapido ritorno alla normalità.”
“L’idea di partecipare ed aderire con il Comune di Massa Lubrense a Comuni Ecoattivi -afferma Antonino Di Palma direttore tecnico di Terra delle Sirene S.p.A. -nasce nel pieno del lockdown, quando l’Ambiente e la Natura hanno ripreso fiato e quando la consapevolezza che il benessere di ogni individuo è inscindibilmente legato alla qualità dell’Ambiente globale e viceversa e quando il motto Pensare globalmente,agire localmente, invita all’impegno ognuno di noi. Un grazie sentito alla Rosanna Balduccelli per il lavoro di coordinamento e supervisione svolto”
“Ecoattivi- continua Michele Giustiniani- è solo una delle ultime iniziative cui l’AMP Punta Campanella in sinergia con l’Amministrazione Comunale e la società Terra delle Sirene ha aderito in questi anni, proponendo alla cittadinanza e agli Istituti Scolastici percorsi informativi e formativi che, nella maggior parte dei casi, si sono tradotti in vere e proprie esperienze, con l’intento di trasformare l’educazione ambientale in uno stile di vita, auguro al nuovo Presidente dell’AMP Punta Campanella Lucio Cacace di proseguire in questa direzione”.
Be smart. Be active.
******************
Entra nella fase finale l’iter per l’ingresso del Comune di Massa Lubrense nella società Penisola Verde che si occupa di spazzamento, raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani. E’ stato pubblicato in questi giorni l’avviso pubblico con il quale, secondo quanto prescrive la normativa in materia, i cittadini, le associazioni di categoria, i sindacati possono formulare le proprie osservazioni sull’ingresso nella società di servizi ambientali. Si tratta dell’ultimo adempimento formale prima del passaggio istituzionale della discussione in Consiglio Comunale.
Penisola Verde è la società pubblica formata dal Comune di Sorrento e da quello di Piano di Sorrento. Massa Lubrense al termine dell’iter avrà una partecipazione azionaria pari al 24% delle quote.
“Dopo la messa in liquidazione di Terra delle Sirene siamo alla fase finale per l’ingresso in Penisola Verde, -commenta Sonia Bernardo assessore all’ecologia del Comune di Massa Lubrense- un iter complicato che ci ha impegnato per diversi anni e che ci porterà a fare sistema con gli altri comuni della Penisola Sorrentina. La nuova normativa regionale sul ciclo dei rifiuti impone il passaggio del servizio di raccolta e spazzamento dei rifiuti all’Ente d’Ambito formato dalla metà dei comuni della provincia di Napoli. L’unico modo per mantenere un servizio di raccolta differenziata dei rifiuti, che negli anni ha raggiunto picchi di eccellenza in molti centri della Penisola Sorrentina, è quello di creare un sottoambito gestito dai comuni stessi del comprensorio. Questo uno dei motivi principali che ci hanno spinto in questa direzione. Inoltre una società più grande e solida permetterà un ulteriore miglioramento del servizio con delle economie di scala. All’avviso pubblico di consultazione previsto dalla legge ho ritenuto doveroso inviare la documentazione del piano industriale del servizio di raccolta e spazzamento dei rifiuti ai gruppi consiliari di minoranza in modo da contribuire in consiglio comunale ad una discussioni più proficua sull’argomento”.