
Nel weekend organizzate dagli amici escursionisti di Hike and Seek (clicca qui per accedere alla Loro Pagina, dove vengon presentate tra l’altro anche altre escursioni programmate ) belle escursioni alla scoperta di alcuni degli angoli più belli intorno a Massa. Un segnale di un ritorno piano piano alla vita di sempre ed un invito a scoprire o riscoprire alcune delle nostre bellezze invidiate da tutto il mondo
Queste alcune notizie al riguardo sulle escursioni programmate, Vi ricordo la prenotazione obbligatoria e di rispettare tutte le norme anti Covid:
Passeggiata rurale tra i casali intorno al centro di Massa Lubrense alla scoperta di antichi lavatoi, magnifiche cappelle laicali, palazzi storici, monumenti nascosti e scorci pittoreschi.
Per info importanti sulle norme Covid, prenotazione obbligatoria: Michele, +39 3287980610
Difficoltà: Sentiero Turistico, bassa
Durata: 4 ore circa
Lunghezza: 7 km
Dislivello: 250 m
🔴 COSA PORTARE CON TE
– Mascherina personale, meglio se riutilizzabile 😷
– Gel disinfettante a norma CE, non autoprodotto, almeno 150ml 🧴
– Colazione a sacco 🥪
– Indossare scarpe da trekking 👞
– Acqua 💧
– Zainetto 🎒
– Macchina Fotografica 📸
🟩 COSA È INCLUSO
– Guida Ambientale Escursionistica
– Assicurazione RC
Io e la mia fidanzata, Valentina, siamo due guide ambientali Escursionistiche e da innamorati come te di Massa Lubrense stiamo proponendo dei percorsi in natura in giro per Massa! L’escursione di domani, sabato, è un percorso rurale in giro per i casali intorno al centro di Massa, partendo da piazza Vescovado percorreremo via Pennino, e quindi l’antico borgo di Sirignano, poi Quarazzano, Campo degli Aragonesi, poi via San Liberatore con il magnifico panorama dal cimitero e raggiungeremo l’Annunziata salendo dalla scalinata di Via Parate, da lì dopo aver ammirato il panorama mozzafiato scenderemo via Annunziata fino a via Canale di Mortella e ritorneremo al centro di Massa. Lungo tutto il percorso mostreremo ai nostri ospiti quelli che chiamiamo i “Tesori Lubrensi” e cioè cappelle, lavatoi, palazzi e portoni antichi e tutto ciò che sembra scontato a prima vista. La difficoltà ed il dislivello sono bassi, è un escursione adatta a tutti.
L’escursione di domenica mattina invece è un percorso panoramicissimo che unisce vista mozzafiato e comunque alcuni punti di interesse storico, partiremo da Sant’Agata e raggiungeremo il sentiero del Cafariello da via Pigna, poi percorreremo il vertiginoso sentiero 300 fino a incontrare la variante “Spina” cammineremo quindi su via Spina fino a via Traversa Caprile e torneremo quindi a Sant’Agata attraverso via Calella non prima di aver visitato gli storici lavatoi di via Canale. La difficoltà dell’escursione è media, adatta a chiunque sia abituato a camminare.
Domenica pomeriggio invece abbiamo in programma un escursione meditativa a San Costanzo con una lezione di yoga tenuta da Chiara D’Esposito, una nostra amica istruttrice di yoga certificata. Uniremo la vista mozzafiato del tramonto sul golfo di Napoli visto da campo Vetavole, che raggiungeremo dal sentiero del Vuallariello, alla meditazione yoga. Dopo la lezione di yoga ed il tramonto torneremo a Termini in sicurezza. La difficoltà dell’escursione è media, adatta a chiunque sia abituato a camminare.
Le escursioni sono da prenotare in anticipo e daremo informazioni agli ospiti sulle importanti norme anti-covid che bisogna adottare. Queste norme sono state elaborate dall’Associazione di Guide Ambientali Escursionistiche di cui facciamo parte (AIGAE). Le due escursioni mattutine costano 10 euro a persona, quella al tramonto 20 euro a persona, il costo comprende sempre il servizio di Guida Ambientale Escursionistica e l’assicurazione RC, mentre l’escursione al tramonto comprende anche la lezione di 90 minuti di yoga, tenuta da istruttrice certificata.
I nostri contatti sono: Michele 3287980610 (WhatsApp) e la mail info@hikeandseek.it