
Dalla pagina facebook dello storico Gennaro Galano
Il 29 dicembre alle ore 18, nella chiesa antica cattedrale di Massa Lubrense, avrò il piacere di dialogare con Giovanni Gugg e con altri ospiti a proposito di due interessanti tesi che hanno nuovamente gettato luce sulla bellezza (spesso nascosta) di Massa Lubrense. Vincenzo Schiazzano e Mariachiara Esposito hanno studiato rispettivamente Palazzo Barretta e il Cerriglio, approfondendone la storia, studiandone l’architettura e soprattutto progettandone una valorizzazione che tenesse conto della loro importanza. Nel corso della serata, che servirà a fare il punto della situazione a proposito dei beni culturali massesi, mi occuperò nello specifico di introdurre la bella e articolata tesi di Vincenzo Schiazzano, nonché le vicende della famiglia Barretta, che giunse a Massa Lubrense grazie a Ignazio, nobiluomo particolarmente ambizioso che, imparentatosi con gli Ammone, decise di farsi annoverare nella nobiltà di seggio Sorrentina. Da questa decisione, che si rilevò fatale per il Barretta, ebbe inizio una vicenda che dura ancora oggi, forse continuerà ancora per secoli, fin quando sulla facciata del palazzo alla Villarca di Massa Lubrense, proprio sul portone d’ingresso, campeggerà lo stemma dei Barretta, principi di Casalicchio. Come sempre, nel primo dei commenti di questo post, è cliccabile il link dell’articolo (presente sul mio sito “La Grotta di Giano”)che, tempo fa, ho dedicato ai Barretta. Buona Lettura e appuntamento a giovedì 29 dicembre 2022, non mancate!