
E’ Lucia Sessa la presidente della Commissione Pari Opportunità del
Comune di Massa Lubrense. L’hanno votata a unanimità e per acclamazione
dai componenti della commissione nella prima seduta di insediamento.
La neo presidente è attiva da molti anni nel sociale ed in particolare
in collaborazione con la Pro Loco nella conoscenza del territorio da
parte dei bambini con una importante iniziativa che è “Merende
itineranti”.
La Commissione Pari Opportunità istituita recentemente dal Consiglio
Comunale dopo l’approvazione ad unanimità del regolamento istitutivo. I
membri eletti dal Consiglio Comunale sono, per la minoranza Liberato
Staiano e Serena Vinaccia e per la maggioranza Antonella Caputo e Lello
Acone. I componenti nominati sono invece Lucia D’Ancora, Michele
Gargiulo, Assunta Milano e Lucia Sessa. Delegata dal sindaco per la
Commissione Nunzia Sonia Bernardo assessore alle Pari Opportunità.
“Facciamo i nostri migliori auguri alla presidente Lucia Sessa ed a
tutti i componenti della Commissione pari Opportunità augurando un buon
lavoro al servizio della comunità di Massa Lubrense per la diffusione
maggiore delle pari opportunità sul nostro territorio”. Questo l’augurio
formulato dall’Assessore Sonia Bernardo e dal sindaco Lorenzo
Balducelli alla neo presidente.***********************Dopo il maltempo si contano i danni a
Marina del Cantone ed il Comune chiede aiuto al settore Difesa Coste
della Città Metropolitana di Napoli.
Le fortissime mareggiate di scirocco che si sono abbattute nei giorni e
nelle settimane scorse su Marina del Cantone, una delle spiagge più
gettonate di Massa Lubrense, hanno provocato ingenti danni a
stabilimenti balneari e ristoranti. Nonostante le condizioni meteo
ancora inclementi sono iniziati i sopralluoghi congiunti del settore
Demanio e della Protezione Civile del Comune di Massa Lubrense per una
valutazione di massima dei danni arrecati dalle mareggiate.
Il sindaco si è messo in comunicazione con il settore Difesa Coste della
Città Metropolitana di Napoli attraverso il consigliere metropolitano
delegato Giuseppe Tito per far riconoscere i danni da calamità naturale.
Gli esiti dei sopralluoghi corredati da servizi fotografici e
quantificazione di massima dei danni saranno trasmessi alla Città
Metropolitana che si sta attivando per il riconoscimento della calamità
naturale.
Su questo argomento in sindaco Lorenzo Balducelli ha dichiarato “In
questi giorni abbiamo ascoltato il grido di dolore degli operatori
balneari e della ristorazione di Marina del Cantone per gli ingenti
danni provocati dalle mareggiate di scirocco che si stanno ancora
abbattendo su questo litorale. In collaborazione con il sindaco di Meta
Giuseppe Tito che è consigliere delegato alla Città Metropolitana ci
stiamo attivando per sopralluoghi congiunti tra Demanio e Protezione
Civile per trasmettere la documentazione dettagliata dei danni
provocati. Stiamo facendo tutto il possibile perchè vengano riconosciuti
i danni della mareggiata. Sono rimasto colpito dalla grande dignità
degli operatori balneari e turistici di Marina del Cantone che si sono
immediatamente rimboccati le maniche e con grande dignità stanno
lavorando per fare in modo da essere pronti per la prossima stagione
turistica”.