
A seguire il Comunicato, per il quale ringrazio la professoressa Mosca, della bella ed intensa giornata vissuta dagli alunni del San Paolo che con i Loro professori hanno accolto gli alunni della Bozzaotra introducendoli all’offerta formativa che offre la nostra scuola superiore:
Il 18 dicembre la sede di Massa Lubrense dell’Istituto Polispecialistico “San Paolo” ha aperto le porte agli allievi delle classi terze dell’Istituto Comprensivo “Bozzaotra”. Gli alunni della scuola secondaria di I grado, accompagnati dai loro insegnanti, hanno potuto visitare gli ambienti (la palestra, il laboratorio di informatica, le aule dotate, ognuna, di LIM) e prendere parte a diverse attività organizzate proprio dagli studenti delle superiori, guidati dai loro docenti.
Sono stati dunque condotti per mano, in una sorta di “visita guidata”, alla scoperta di celebri dipinti conservati in prestigiosi Musei europei le cui riproduzioni sono state sapientemente illustrate dagli allievi della classe VAM/TU in lingua francese e italiana.
Quindi, divisi in piccoli gruppi, hanno assistito ad esercitazioni pratiche in lingua italiana (II AM), inglese (III AM/TU), francese (I AM) e tedesca (V AM/TU), gustando prelibatezze preparate dagli stessi alunni del “San Paolo”, tipiche della tradizione culinaria di Gran Bretagna, Francia e Germania. Le aule ove quotidianamente si svolgono le lezioni sono state disposte ad hoc, con la costante supervisione delle docenti di lingue straniere, utilizzando i colori e le immagini delle bandiere dei suddetti paesi.
Le attività ludiche e ricreative sono state sempre accompagnate da contenuti di forte ricaduta didattica, così come assolutamente realistica si è rivelata una simulazione di attività commerciali che ha visti impegnati gli allievi dell’indirizzo AFM.
Gli studenti che a breve concluderanno il primo ciclo di istruzione hanno avuto, dunque, la possibilità di toccare con mano la complessità e, al tempo stesso, la ricchezza dell’offerta formativa del Polispecialistico “San paolo”, storicamente Istituto tecnico, distinto negli indirizzi turistico e finanza e marketing, e, da alcuni anni, anche Istituto Professionale Enogastronomico, in merito al quale sono state delucidazioni dai professori Filippo De Maio e Luca Cioffi, così da semplificare, per quanto possibile, la difficile scelta del percorso di studi da intraprendere al termine delle scuole medie. A conclusione della visita allo storico edificio in Via Roma, infatti, i ragazzi dell’IC “Bozzaotra” hanno assistito alla preparazione di cocktail da parte degli allievi dell’indirizzo sala e vendita.